 |
|
CAMPO DI TIRO (T.1)
DESCRIZIONE Art. T.1.1 - Un impianto di fossa olimpica o trap è costituito da 15 macchine da lancio, collocate in linea retta e disposte in cinque gruppi di tre macchine ciascuno. La distanza che separa le macchine centrali di ogni gruppo può variare da m. 3 a m. 6 (normalmente mt. 4), mentre la distanza che separa una macchina dall’altra di ciascun gruppo deve essere di m. 1 (circa). Le macchine sono piazzate in una fossa protetta da un tetto la cui parte superiore deve trovarsi allo stesso livello delle pedane di tiro. Al 15° metro dietro la macchina centrale di ogni gruppo e situata la pedana di tiro di un metro per un metro, allineata perpendicolarmente alla macchina centrale del proprio gruppo. La pedana deve essere attrezzata con un tavolo o con uno o più supporti sui quali i tiratori possono deporre le loro cartucce. La posizione della macchina centrale di ciascun gruppo deve essere indicata da una linea colorata, o da altro segno non in rilievo posto sul tetto della fossa, nettamente visibile al tiratore in pedana. Per non disturbare i tiratori durante lo svolgimento delle gare, coloro che dalla pedana n° 5 si spostano alla n° 1 devono servirsi dell’apposito passaggio situato dietro le pedane di tiro. Tutte le misure si intendono dal centro del piattello posizionato sulla macchina pronta per il lancio. Art. T.1.2 - Le macchine devono essere installate in modo da poter effettuare tutti i lanci indicati dagli schemi previsti nel presente regolamento. Art. T.1.3 - Prima della competizione, ogni macchina di lancio, dopo essere stata debitamente regolata in base allo schema scelto, dovrà essere saldamente bloccata in modo che la traiettoria voluta non possa.essere modificata durante lo svolgimento della gara. Per lo stesso motivo, la posizione del piattello sull’impianto di lancio dovrà essere sempre rigorosamente la stessa. Art. T.1.4 - In tutte le competizioni deve essere usato un selettore di sgancio elettrico o elettronico, in modo che tutti i tiratori si avvalgano di lanci uguali, e cioè, uno centrale, due desti e due sinistri per ogni gruppo di macchine. Il selettore deve essere costruito in modo che la sequenza dei lanci non sia prevedibile. Art. T.1.5 - Qualunque imperfezione nel funzionamento di una macchina di lancio durante il tiro dovrà essere segnalata al Coordinatore, o in sua assenza al Direttore di tiro, che deciderà se la competizione debba essere interrotta o continuata con altre macchine. Dopo la riparazione, sostituzione o manomissione di una macchina, dovrà essere lanciato un nuovo piattello in visione dalle tre macchine del gruppo. Art. T.1.6 – Prima dell’inizio della gara e dopo ogni successiva sistemazione delle macchine, deve essere lanciato un piattello prova da ogni macchina in sequenza. Art. T.1.7. – Se una serie viene interrotta per più di cinque minuti a causa di un guasto tecnico (non per colpa di un tiratore), prima della ripresa della serie, alla squadra è concesso di vedere il lancio di un piattello per ogni macchina del gruppo interessato dal guasto.
|
 |
|
BERSAGLI (T.2)
Specifiche Art. T.2.1 - I piattelli devono avere un diametro di mm 110 (+/- mm), una altezza da mm 25 a mm 26, ed un peso di 105 grammi con la tolleranza di +/- 5 grammi. Per le competizioni federali i piattelli devono essere ecocompatibili omologati. Definizione di piattello “regolare”.
Art. T.2.2 - Sono considerati regolari tutti i piattelli che lanciati al comando del tiratore entro 2/l0 di secondo, percorrano la traiettoria precedentemente approvata dal Coordinatore, indicata nello schema prescelto. Regolazione delle traiettorie
Art. T.2.3 - L’altezza e la distanza dei lanci devono essere regolate con la macchina posta in angolazione zero gradi. Successivamente, l’angolo di lancio deve essere regolato con il suo centro situato sopra la macchina interessata.
|
|
|
NORME DI SVOLGIMENTO E CASUALITA' (T.4)
Svolgimento (T.4.1) Art. T.4.1.1 - Il tiro si effettua normalmente per gruppi di sei concorrenti, salvo quando il sorteggio dei tiratori non consenta una distribuzione omogenea o ne sia pronto un numero inferiore. Il Direttore di tiro può completare i posti vacanti con altri tiratori esperti che sparino fuori gara. Art. T.4.1.2 - Una serie è composta da 25 piattelli e su ciascun bersaglio possono essere sparati due colpi. Art. T.4.1.3 - Il tiro si esegue in piedi. La chiamata ed il tiro devono avvenire con il fucile appoggiato alla spalla. Il tiratore deve prendere posto in pedana tenendosi rigorosamente all’interno di essa durante il suo turno di sparo. Art. T.4.1.4 - Quando il concorrente è pronto a sparare comanda il lancio del piattello a voce alta e breve. Il piattello deve essere lanciato entro due decimi di secondo. Nel caso in cui non sia lanciato nel tempo regolamentare, il tiratore può rifiutarlo cambiando la sua posizione, aprendo l’arma ed alzando un braccio. L’arbitro deve dare, allora, la sua decisione. Art. T.4.1.5 - Ciascun gruppo inizia il tiro con l’ordine indicato dal sorteggio o dal numero d’iscrizione. I tiratori si dispongono uno per ciascuna delle cinque pedane; il sesto di rincalzo si posiziona dietro il concorrente n° 1. Quando il tiratore della prima pedana ha sparato al primo piattello, attende con il fucile aperto di prendere il posto del concorrente in seconda pedana, liberando la pedana occupata non appena questi avrà sparato, ed il sesto di rincalzo prenderà il suo posto e così via per tutte le altre pedane. Il tiratore che ha sparato in quinta pedana si porterà, con il fucile scarico e aperto, alla pedana n° 1 passando dietro ai tiratori; gli spostamenti devono essere eseguiti senza arrecare disturbo agli altri concorrenti. Art. T.4.1.6 - Il tiratore deve mettersi in posizione, chiudere il fucile e comandare lo sgancio del piattello entro 12 (dodici) secondi dopo che il tiratore precedente abbia sparato un piattello regolare ed il risultato sia acquisito, o dopo che il Direttore di Tiro abbia dato il segnale per iniziare o riprendere il tiro. Quando le squadre consistono di 5 o meno tiratori, il tempo di preparazione deve essere esteso per dare al tiratore che lascia la pedana 5 tempo sufficiente in aggiunta per arrivare alla pedana n° 1. Art. T.4.1.7 - Il tiratore deve rimanere al suo posto finché il suo vicino di destra non abbia sparato ed espulso i bossoli. Dopo il tiro all’ultimo piattello di una serie, tutti i tiratori devono rimanere al proprio posto fino a che anche l’ultimo concorrente abbia sparato e il Direttore di tiro abbia annunciato la conclusione della serie. Art. T.4.1.8 - Se nel programma di gara non è previsto l’orario in cui sarà effettuato l’eventuale spareggio, i tiratori dovranno trovarsi pronti entro 5 minuti dalla loro chiamata. Trascorso tale tempo, gli assenti saranno considerati rinunciatari e non potranno essere sostituiti da altri tiratori. Art. T.4.1.9 - La prova di sparo sfocatura (in aria) può essere effettuata in apposita area oppure dalla pedana di tiro, previa autorizzazione del Direttore di Tiro, da ogni tiratore, in ogni giorno di gara appena prima dell’inizio della 1ª serie. La sfocatura è permessa anche prima dell’inizio di ogni finale e/o Shoot-off. ACQUISIZIONE DEL RISULTATO E CASUALITA' (T.4.2) Art. T.4.2.1- Il piattello è dichiarato “BUONO” quando, lanciato e sparato secondo il regolamento, viene polverizzato in tutto o in parte, o ne viene staccato un frammento. In caso di utilizzo di piattello fumogeno, lo stesso, è dichiarato “BUONO” quando, lanciato e sparato secondo il regolamento, fuoriesca esclusivamente la polvere colorata in esso contenuta (fumato). Art. T.4.2.2 - Il piattello è dichiarato “ZERO” (mancato): a) se il piattello non viene colpito mentre è in volo; b) se dal piattello si stacca soltanto polvere (piattello fumato); c) se il tiratore non spara ad un piattello comandato e lanciato regolarmente; d) se il tiratore non può sparare perché ha il fucile in sicura, ha dimenticato di caricarlo, oppure non lo ha sufficientemente aperto o chiuso; e) se il tiratore ha sbagliato il primo colpo e non può sparare il secondo perché ha dimenticato di introdurre la seconda cartuccia; non ha tolto il dispositivo di bloccaggio delle cartucce nel serbatoio del fucile o il suo fucile è andato in sicura per effetto del rinculo; f) se il tiratore, in caso di difetto o guasto del fucile o della cartuccia, apre il fucile o tocca il congegno di sicurezza prima che il Direttore di tiro abbia controllato il fucile stesso; g) se è il terzo caso o più di guasto o cattivo funzionamento nel corso della stessa serie, a prescindere dal fatto che il tiratore abbia sostituito le cartucce o il fucile o lo abbia fatto riparare; h) se il tiratore non spara per una qualunque ragione che non dia diritto ad un altro piattello. Art. T.4.2.3 - Il piattello è considerato “NO BIRD” o “DA RIPETERE” ed un altro ne sarà lanciato al suo posto, sia che il tiratore abbia sparato o no: a) se il piattello si rompe alla partenza; b) se il piattello ha una traiettoria irregolare; c) se il piattello è lanciato da una macchina di un altro gruppo; d) se due o più piattelli sono lanciati contemporaneamente da macchine del medesimo gruppo, o da altri gruppi differenti nel medesimo campo di tiro; e) se il piattello è di colore differente da quello degli altri piattelli usati nella competizione; f) se il piattello ha una velocità iniziale insufficiente o se la traiettoria è diversa da quella prestabilita, purché quanto sopra non avvenga a causa delle condizioni atmosferiche contingenti. Art. T.4.2.4 - Il piattello è considerato “NO BIRD” o “DA RIPETERE” ed un altro ne sarà lanciato, purché il tiratore non abbia sparato: a) se il piattello viene lanciato prima che il tiratore abbia dato il comando; b) se il piattello non viene lanciato entro i 2/l0 di secondo dal comando ed il tiratore lo rifiuta manifestamente, aprendo l’arma ed alzando un braccio. Art. T.4.2.5 - Se un colpo non parte per difetto della cartuccia, per un guasto al fucile o per inceppamento (sempre che la responsabilità non sia imputabile al tiratore), un nuovo piattello verrà lanciato: a) se il primo colpo non parte ed il tiratore non spara il secondo; se il tiratore spara il secondo colpo, il risultato è acquisito; b) se il primo colpo manca il bersaglio ed il secondo non parte; in questo caso alla ripetizione il primo colpo sul nuovo piattello deve essere sparato in aria fuori bersaglio, dopo che questo è stato chiamato e lanciato. Nel caso in cui il piattello venga colpito con il primo colpo, il piattello sarà considerato “ZERO”. Art. T.4.2.6 - I tiratori che usano un fucile a due canne con monogrillo munito di invertitore sono tenuti prima dell’inizio della competizione a fornire una dichiarazione ufficiale che manifesti l’intenzione di sparare prima con la seconda canna. Art. T.4.2.7 - Il Direttore di tiro deve inoltre decidere che un piattello sia dichiarato “NO BIRD” o “DA RIPETERE”: a) se il tiratore è stato visibilmente disturbato; b) se un altro concorrente spara sullo stesso piattello; c) se si trova, per una qualsiasi ragione, nell’impossibilità di giudicare se il piattello è stato colpito o mancato anche dopo aver consultato i Giudici Ausiliari. Art. T.4.2.8. – Nel caso di un “NO BIRD” (piattello uscito già rotto) deve essere lanciato un altro piattello dalla stessa macchina che ha causato il “NO BIRD”. Il tiratore non può rifiutare il nuovo piattello anche se ritiene che sia stato lanciato da un’altra macchina dello stesso gruppo. Art. T.4.2.9 - Il risultato è acquisito se: a) i due colpi partono contemporaneamente; b) il tiratore, a causa di un difetto del fucile, spara solo il secondo colpo; c) al piattello, lanciato per effetto del primo colpo esploso accidentalmente prima del comando di lancio, il tiratore spara anche il secondo. Art. T.4.2.10 - Un colpo viene considerato come non tirato se: a) il tiratore spara fuori turno; b) il tiratore al suo turno fa partire il piattello con il primo colpo, esploso accidentalmente senza aver dato il comando di lancio, a condizione che non spari il secondo. In caso di ripetizione dell’inconveniente, il Direttore di tiro deve applicare quanto previsto dall’art. G.3.3.7. Art. T.4.2.11 - Il Direttore di tiro, controllando l’applicazione di quanto già previsto nelle Regole di Condotta e Sicurezza di cui alla sezione G.6 delle “Norme Generali”, dovrà effettuare,inoltre, un richiamo al primo verificarsi delle seguenti mancanze: a) allontanarsi dal proprio posto prima che il tiratore successivo abbia sparato; b) passare da una pedana all’altra con il fucile chiuso; c) passare dalla pedana n° 5 alla pedana n° 1 con il fucile carico, anche se aperto.
|